172 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 353

Biennale Democrazia 2021 - La tolleranza è ancora una virtù? Da Voltaire al politicamente corretto

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Chiara Bosco
La lotta per la tolleranza è sempre stata considerata l’antecedente irrinunciabile della democrazia. Locke, Voltaire, Kant, i padri della Rivoluzione americana da essi influenzati (Jefferson sopra ogni altro). Gli universali diritti “umani e civili”, eguali per ogni singolo cittadino, e in primo luogo la libertà di espressione, costituiscono un indicatore essenziale della democrazia. Ma oggi varie forme di “politicamente corretto” ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Vite armoniche in equilibrio sul mondo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: François Jullien, Leonardo Caffo, Carlo Olmo, Elena Loewenthal
Qual è la vita degna di essere vissuta? È vita vera quella che portiamo avanti giorno dopo giorno? Possiamo anche domandarci se esiste una dimensione autentica che ci sfugge, nella quale il rapporto tra umano e naturale sia virtuoso per il singolo e per tutti gli esseri viventi che condividono un pianeta oggi in difficoltà. Forse il primo passo è guardarci intorno per vederci meglio, avere cura della natura e di ciò ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Movimenti sociali e innovazione dal basso

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Maddalena Oliva
Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la società e la politica. Questa capacità di innovazione e sperimentazione appare tanto più necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il modello Cina: un’alternativa?

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Daniel A. Bell, Giuseppe Gabusi, Valeria Ottonelli
Non ogni regime politico ricorre alle elezioni periodiche per giustificare le gerarchie tra governanti e cittadini in comunità politiche molto ampie, come nel caso cinese da molti considerato un sistema maggiormente meritocratico rispetto alle democrazie. Le elezioni competitive per determinare i vertici dello Stato sono l’unica via per limitare abusi di potere? Oppure dobbiamo guardare ad altri valori o pratiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Big tech: l’ora della responsabilità

Torino - Teatro Carignano 9 ottobre 2021 - ore 11.00 Partecipanti: Tommaso Valletti, Carlo Cambini Le grandi aziende Big Tech sono presenti ovunque nella nostra vita quotidiana. Prendono decisioni di importanza sistemica che hanno modificato radicalmente la società digitale. È possibile conciliare il loro potere di mercato con una società aperta, dove convivano libertà e pluralismo, solidarietà e welfare, incentivi economici e innovazione tecnologica?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Medici di tutto il mondo unitevi! Anzi no

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Barbara Gagliardi, Federico Toth, Fabrizio Maronta
Ciò che biologia unisce, geopolitica divide. A inizio epidemia è prevalsa l’idea che di fronte a un’emergenza medica i governi avrebbero agito in modo simile, se non coordinato, stante la comunanza della sfida. In realtà, si sono osservate condotte divergenti, quando non radicalmente opposte, dettate in parte dalle caratteristiche dei rispettivi sistemi sanitari, molto diversi fra loro, ma anche, se non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 - Dibattiti - L’accesso all’acqua. Progresso scientifico e crisi geopolitica

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Emanuele Fantini, Luca Lucentini, Paolo Romano, Silvia Rosa-Brusin
L’accesso all’acqua e ai servizi igienici sono condizioni indispensabili da cui dipende il diritto alla vita, alla salute, al cibo, all’eguaglianza, allo sviluppo. La loro garanzia è una sfida complessa, ormai indifferibile per la nostra e le future generazioni di fronte a minacce climatiche e ambientali senza precedenti. La scarsità idrica è da molti indicata come fonte di future guerre e conflitti. Per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La ricerca come bene pubblico

Torino - Circolo dei lettori Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Nicola Crosetto, Giovanni Grandi, Silvia Pasqua
La pandemia ci ha forzati a cogliere l’esistenza di strette relazioni fra responsabilità individuale e bene collettivo. Le nostre scelte, i nostri comportamenti, il nostro modo di porci in relazione con gli altri hanno acquisito grande importanza e sono divenuti oggetto di un’attenzione accresciuta. La bussola che ci ha guidati alla scoperta di questa nuova sensibilità è stata la ricerca scientifica, e non solo quella medica, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Contro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Nadia Urbinati, Lea Ypi, Elisabetta Galeotti
È sempre più diffusa la sfiducia in una politica fatta di prese di posizione urlate e di schieramenti che si costruiscono attorno a questioni molto specifiche, per poi disperdersi rapidamente. Ciò finisce per allontanare i cittadini dalla politica, legittimando figure che rappresentano i valori dell’imparzialità e che prendono le distanze dalla concitazione dello scontro ideologico. Eppure, la partigianeria è un punto di partenza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Al servizio della collettività. Il pubblico, i privati

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 16.00
Partecipanti: Ota De Leonardis, Charles Landry, Raffaella Saporito
Il settore pubblico e i suoi lavoratori sono, da molti anni, oggetto di critica e discredito da parte dei cittadini. Le ricette di ibridazione con logiche ispirate al privato, al contempo, nonostante le retoriche dell’efficienza, hanno spesso prodotto un ulteriore abbassamento della qualità dei servizi, creando frustrazione in chi lavora e sfiducia in chi ne usufruisce. Come possiamo ripensare in modo creativo il settore pubblico, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it